Castello di Piovera: Storia, Arte e Natura in Piemonte (AL)
Sposarsi al Castello di Piovera

Sposarsi al Castello...

...per rendere unico il tuo matrimonio...per la cura dei dettagli...per realizzare la tua favola
Eventi per tutta la famiglia al Castello di Piovera

Eventi da non perdere

Favolare Festival del FantasyBenessere al CastelloFesta dell'AgricolturaEsposizione caninaConcerti, mostre d'arte, eventi sportivi, raduni…
Attività didattiche per scuole di ogni grado al Castello di Piovera

Laboratori didattici per le scuole

Laboratorio artisticoPercorsi sensoriali e ludiciGli antichi mestieriFattoria didattica
Viaggio nel tempo tra natura e arte al Castello di Piovera

Sorprendenti musei da scoprire

Il CastelloMuseo degli antichi mestieriMuseo delle Radici

IL CASTELLO DI PIOVERA

Sorto su preesistenze medioevali nel 1300, il castello diviene fortezza per mano dei Visconti di Milano. Proprietà dei Balbi di Genova dal XVII secolo viene trasformato in residenza dagli stessi alla fine del 1800.

Oggi proprietà del conte Niccolò Calvi di Bergolo che lo ha aperto al pubblico fin dal ’72 coi suoi laboratori d’arte, visite guidate all’interno del castello e la fattoria didattica.

Tra le sue torri, i suoi merli, fossati e scuderie, la nostra residenza d’epoca ospita manifestazioni di ogni genere: matrimoni, rievocazioni storiche, raduni, concerti, mostre d’arte, eventi per tutta la famiglia.
Orari di apertura da Aprile a Ottobre consultabili sul
calendario visite.

PROSSIMI EVENTI

SEI SICURO DI RICORDARTI LE DATE DEI NOSTRI EVENTI? TI AIUTIAMO NOI!

CALENDARIO APERTURE ED EVENTI

< 2023 >
Novembre
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Ottobre
Ottobre
1
  • “ANTROPOLOGIA CRIMINALE: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”
    15:00 -18:00
    01/11/2023

    Il Castello di Piovera, in collaborazione con Arte Criminologica di Roberto Paparella e Esposizione Criminologica Nazionale di Maurizio Roccato, ospita nelle cantine del Castello la mostra “Antropologia criminale: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”.

    ORARI : La mostra sarà visibile dalle ore 14:30 alle ore 18:00

    ┣━ ▶ Domenica 29 Ottobre 2023

    ┣━ ▶ Mercoledì 01 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 4 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Domenica 05 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 11 Novembre 2023

    ┗━ ▶ Domenica 12 Novembre 2023

    COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 8€ adulti

    ┗━ ▶ 4€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 13€ adulti

    ┗━ ▶ 7€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata e accesso alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    Durante questo percorso sarà possibile vedere le pubblicazioni originali di romanzi gialli all’interno della rivista Le domeniche del Corriere (1899-1930) e pubblicazioni di romanzi gialli della collezione I Libri Gialli (1934-1937) poi Il giallo Mondadori (1960-1964).

    ┣━ ▶ 15€ adulti

    ┗━ ▶ 8€ bambini (6-12 anni)

    Prenotazione consigliata. Visite guidate a numero chiuso. La visita alla mostra è autonoma senza la guida.

    Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell’art.59, comma I, lettera n del Dlgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Possibilità di buono spendibile per altre iniziative.

    PREVENDITA BIGLIETTI

2
3
4
  • “ANTROPOLOGIA CRIMINALE: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”
    15:00 -18:00
    04/11/2023

    Il Castello di Piovera, in collaborazione con Arte Criminologica di Roberto Paparella e Esposizione Criminologica Nazionale di Maurizio Roccato, ospita nelle cantine del Castello la mostra “Antropologia criminale: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”.

    ORARI : La mostra sarà visibile dalle ore 14:30 alle ore 18:00

    ┣━ ▶ Domenica 29 Ottobre 2023

    ┣━ ▶ Mercoledì 01 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 4 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Domenica 05 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 11 Novembre 2023

    ┗━ ▶ Domenica 12 Novembre 2023

    COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 8€ adulti

    ┗━ ▶ 4€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 13€ adulti

    ┗━ ▶ 7€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata e accesso alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    Durante questo percorso sarà possibile vedere le pubblicazioni originali di romanzi gialli all’interno della rivista Le domeniche del Corriere (1899-1930) e pubblicazioni di romanzi gialli della collezione I Libri Gialli (1934-1937) poi Il giallo Mondadori (1960-1964).

    ┣━ ▶ 15€ adulti

    ┗━ ▶ 8€ bambini (6-12 anni)

    Prenotazione consigliata. Visite guidate a numero chiuso. La visita alla mostra è autonoma senza la guida.

    Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell’art.59, comma I, lettera n del Dlgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Possibilità di buono spendibile per altre iniziative.

    PREVENDITA BIGLIETTI

  • Cena con delitto
    21:00 -23:00
    04/11/2023
    Il Relitto dell'Albachiara - Cena con Delitto

    Il Relitto dell’Albachiara. Cena con delitto.

    Novembre 1925, personaggi di spicco della società vengono invitati ad una cena in Castello, questi sono i superstiti del relitto dell’Albachiara, nave affondata alcuni anni prima nel Mediterraneo. Tra questi personaggi si distinguono il grande Anton, uno dei maghi più famosi d’Europa, il capitano Nespoli, capitano della nave inabissata, e la vedova Ursula Schneider. Perchè sono stati invitati al Castello? Ma soprattutto da chi? Finalmente durante questa cena verrà fatta luce sulla vicenda che portò alla dipartita della nave.

    Un’esperienza da condividere con gli amici e i familiari, sarete stuzzicati da simpatici enigmi da risolvere a tavola e dagli intriganti personaggi messi in scena dalla compagnia Doppio Esclamativo di Alessandria. I protagonisti della storia saranno proprio i partecipanti alla cena, che a seconda delle scelte prese durante la partita, influenzeranno i passaggi della storia, creando una trama personalizzata con un finale aperto a molteplici scenari.
    In un’atmosfera degna di una storia di Poirot, vi sentirete parte della scena e attivi all’interno della vicenda. I nostri attori vi coinvolgeranno in un gioco di gruppo dove intuizione, logica e fiuto da detective saranno fondamentali per poter “sopravvivere” alla serata e vincere la partita. Che ne dite di provare? Mal che vi vada, finirete nel menù!

    • QUANDO:

    04 NOVEMBRE 2023 alle ore 21:00

    • MENÙ:

    Antipasto: Sformatino di zucca con fonduta al Roccaverano

    Primo: Risotto carnaroli alle pere con croccante di San Daniele

    Secondo: Fesa di tacchino al forno con uvetta, pinoli e salsa al Gavi

    Dolce: Cremoso alla nocciola

    Vino, acqua, caffè inclusi.

    • COSTI:

    Costo 75€ a persona, età minima 14 anni.

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    • DRESS CODE:

    Abbigliamento anni ’20 consigliato.

5
  • “ANTROPOLOGIA CRIMINALE: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”
    15:00 -18:00
    05/11/2023

    Il Castello di Piovera, in collaborazione con Arte Criminologica di Roberto Paparella e Esposizione Criminologica Nazionale di Maurizio Roccato, ospita nelle cantine del Castello la mostra “Antropologia criminale: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”.

    ORARI : La mostra sarà visibile dalle ore 14:30 alle ore 18:00

    ┣━ ▶ Domenica 29 Ottobre 2023

    ┣━ ▶ Mercoledì 01 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 4 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Domenica 05 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 11 Novembre 2023

    ┗━ ▶ Domenica 12 Novembre 2023

    COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 8€ adulti

    ┗━ ▶ 4€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 13€ adulti

    ┗━ ▶ 7€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata e accesso alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    Durante questo percorso sarà possibile vedere le pubblicazioni originali di romanzi gialli all’interno della rivista Le domeniche del Corriere (1899-1930) e pubblicazioni di romanzi gialli della collezione I Libri Gialli (1934-1937) poi Il giallo Mondadori (1960-1964).

    ┣━ ▶ 15€ adulti

    ┗━ ▶ 8€ bambini (6-12 anni)

    Prenotazione consigliata. Visite guidate a numero chiuso. La visita alla mostra è autonoma senza la guida.

    Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell’art.59, comma I, lettera n del Dlgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Possibilità di buono spendibile per altre iniziative.

    PREVENDITA BIGLIETTI

6
7
8
9
10
11
  • “ANTROPOLOGIA CRIMINALE: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”
    15:00 -18:00
    11/11/2023

    Il Castello di Piovera, in collaborazione con Arte Criminologica di Roberto Paparella e Esposizione Criminologica Nazionale di Maurizio Roccato, ospita nelle cantine del Castello la mostra “Antropologia criminale: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”.

    ORARI : La mostra sarà visibile dalle ore 14:30 alle ore 18:00

    ┣━ ▶ Domenica 29 Ottobre 2023

    ┣━ ▶ Mercoledì 01 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 4 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Domenica 05 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 11 Novembre 2023

    ┗━ ▶ Domenica 12 Novembre 2023

    COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 8€ adulti

    ┗━ ▶ 4€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 13€ adulti

    ┗━ ▶ 7€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata e accesso alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    Durante questo percorso sarà possibile vedere le pubblicazioni originali di romanzi gialli all’interno della rivista Le domeniche del Corriere (1899-1930) e pubblicazioni di romanzi gialli della collezione I Libri Gialli (1934-1937) poi Il giallo Mondadori (1960-1964).

    ┣━ ▶ 15€ adulti

    ┗━ ▶ 8€ bambini (6-12 anni)

    Prenotazione consigliata. Visite guidate a numero chiuso. La visita alla mostra è autonoma senza la guida.

    Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell’art.59, comma I, lettera n del Dlgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Possibilità di buono spendibile per altre iniziative.

    PREVENDITA BIGLIETTI

  • Arthur Conan Doyle: da Sherlock Holmes allo spiritismo
    21:00 -23:00
    11/11/2023
    Arthur Conan-Doyle dallo spiritismo a Sherlock Holmes

    Jennifer Radulovic – storica, saggista e divulgatrice – vi condurrà in un viaggio eccezionale attraverso l’Età Vittoriana per narrarvi vita e opere di Arthur Conan Doyle, lo scrittore scozzese noto per il suo più celebre personaggio: Sherlock Holmes. Ma Arthr Conan Doyle è stato anche medico, giornalista, scrittore di horror, gotico e fantascienza e soprattutto spiritista convinto. Un’esperienza unica per ripercorrere la figura controversa di questo scrittore in una narrazione-spettacolo condotta nella splendida cornice del Castello di Piovera, a due passi da Alessandria.
    COS’È
    Narrazione-spettacolo accompagnata da un’appassionante Gallery di immagini e documenti d’epoca. In conclusione dell’evento si farà una passeggiata notturna a lume di candela nel parco del Castello.
    COME PARTECIPARE
    Per partecipare occorre prenotarsi e versare anticipatamente la quota di partecipazione di €14,00 a persona. È possibile versare attraverso a persona. È possibile versare attraverso PayPal, Bonifico bancario o Satispay. L’evento è disponibile inoltre su EventBrite a cui sarà applicata una commissione della piattaforma di oltre €2,00 a persona.
    INFO E PRENOTAZIONI: tel. 392 34 26 885 – info@jenniferradulovic.com oppure eventijennifer@gmail.com – www.jenniferradulovic.com
    L’evento si terrà al chiuso in una sala attrezzata. Per la passeggiata notturna finale a lume di candela, candele e flambeaux saranno consegnati in loco dallo staff.
    È un evento adatto dai 12 anni in su.
    POLITICA DI RIMBORSO
    I biglietti acquistati saranno rimborsati SOLO in caso di annullamento da parte dell’organizzatore.
12
  • “ANTROPOLOGIA CRIMINALE: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”
    15:00 -18:00
    12/11/2023

    Il Castello di Piovera, in collaborazione con Arte Criminologica di Roberto Paparella e Esposizione Criminologica Nazionale di Maurizio Roccato, ospita nelle cantine del Castello la mostra “Antropologia criminale: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”.

    ORARI : La mostra sarà visibile dalle ore 14:30 alle ore 18:00┣━ ▶ Domenica 29 Ottobre 2023

    ┣━ ▶ Mercoledì 01 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 4 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Domenica 05 Novembre 2023

    ┣━ ▶ Sabato 11 Novembre 2023

    ┗━ ▶ Domenica 12 Novembre 2023

    COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 8€ adulti

    ┗━ ▶ 4€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    ┣━ ▶ 13€ adulti

    ┗━ ▶ 7€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata e accesso alla mostra nelle cantine espositive del Castello.

    Durante questo percorso sarà possibile vedere le pubblicazioni originali di romanzi gialli all’interno della rivista Le domeniche del Corriere (1899-1930) e pubblicazioni di romanzi gialli della collezione I Libri Gialli (1934-1937) poi Il giallo Mondadori (1960-1964).

    ┣━ ▶ 15€ adulti

    ┗━ ▶ 8€ bambini (6-12 anni)

    Prenotazione consigliata. Visite guidate a numero chiuso. La visita alla mostra è autonoma senza la guida.

    Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell’art.59, comma I, lettera n del Dlgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Possibilità di buono spendibile per altre iniziative.

    PREVENDITA BIGLIETTI

13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dicembre
Dicembre
Dicembre

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi rimanere informato su tutti i nostri eventi? Inviaci la tua e-mail (controlla di aver inserito correttamente l’indirizzo e-mail) e iscriviti alla nostra newsletter periodica:

SEZIONI PRINCIPALI

PERCORSI DI VISITA

EVENTI E ATTIVITA’

MATRIMONI E LOCATION

L‘ARTE DI NICCOLO’ CALVI

CHI SIAMO

Il Conte Niccolò Calvi di Bergolo, la moglie Annamaria e il figlio Alessandro gestiscono il Castello dal 1967, quando il Conte lo acquistò dai cugini Doria – Odescalchi ultimi eredi dei Balbi.
L’impegno del Conte e della sua famiglia è quello di promuovere l’antico e nobile significato del Castello di Piovera che è patrimonio della nostra cultura.

I conti Calvi di Bergolo
  • Cosa facciamo

    Sono 50 anni che la famiglia opera all’interno della proprietà con impegno e idee, supportata da un gruppo di volontari che l’aiuta nella realizzazione degli eventi.

  • Come lo facciamo

    Il Castello è gestito personalmente dalla famiglia Calvi di Bergolo. A differenza di altri, il Castello Balbi di Piovera conserva tutta la sua storia: sia la facciata esterna, apparentemente delabrée, che gli interni, sono testimonianza viva del trascorrere del tempo. (Si parla in questo caso di restauro conservativo, che permette di vedere su una stessa facciata diversi stili e strati di intonaco a dimostrazione delle diverse epoche storiche.) Le visite guidate sono effettuate direttamente dal proprietario con l’ausilio di guide esperte. “In quello che facciamo mettiamo il cuore”.  Nel Castello si respira sempre un’aria familiare.

  • La nostra mission

    Trasformare il castello in un «bene faro» per illuminare tutte le realtà culturali e storiche, territorialmente vicine, creando «rete».

DICONO DI NOI

Castello di Piovera

Per il pic-nic di Pasquetta ho deciso di portare mia figlia a passare una giornata al castello. Un’accoglienza stupenda che mai mi sarei aspettata…ma soprattutto la bravura e la pazienza con cui tutto lo staff è riuscito a tenere occupato i bambini. Mia figlia talmente si è divertita che ha voluto rifare tutto anche nel pomeriggio. Grazie per dare modo anche ai bambini di poter passare giornate all’insegna del divertimento

Google Business Reviews

Di castelli ne visito molti e questo si colloca tra i migliori sia per esterni che interni. Un consiglio: prenotate prima la visita guidata altrimenti liberamente vedete e capirete il 50% di così tanta bellezza.

Google Business Reviews

Ieri giornata alternativa al castello di Piovera tra arte, storia e natura. I miei ringraziamenti per l’ottima accoglienza vanno ai proprietari e a Maria Luisa che ci ha guidato nelle innumerevoli stanze del castello, raccontando in modo eccellente la sua storia, con una semplicità e un pizzico di ironia degna di essere ascoltata per ore e ore. Un plauso va anche al giovane staff per la cordialità e simpatia per cui mi viene da dire…FORZA RAGAZZI!!!.In qualità di insegnante se devo dare una valutazione darei un bel 10 con lode .Se mi permettete un consiglio da comune mortale…visitatelo , perché ne vale veramente la pena…

Google Business Reviews

Bellissimo castello, il parco vastissimo visitabile l’interno del castello è stupendo e con molti oggetti d’epoca e collezioni. Bisogna prenotare per poter accedere a tutto il castello….

Google Business Reviews

Luogo stupendo, ricco di storia e mistero. Le sue stanze ti riportano indietro nel tempo. Da visitare!! Consiglio di partecipare anche ai vari eventi che intrattengono grandi e piccini facendo rivivere grandi favole e battaglie d’altri tempi. Un sogno!!

TripAdvisor

Alla scoperta di un castello di pianura: guidati dal Conte proprietario del castello, ripercorriamo le stanze e la storia vissuta attraverso i suoi racconti, aneddoti e ritratti. Il castello è stato costruito nel XIV secolo dai Visconti di Milano come fortezza per difendere il territorio, su antecedenti accampamenti romani lungo la via del sale.La prima cosa che si nota è la facciata annerita …dipinta così per onorare il lutto di Napoleone con cui la casata era imparentata. Passato indenne per guerre, alluvioni, intemperie rimasero qui a dimorare i Balbi, i Doria per più di 250 anni. Dal 1967 appartiene al sopracitato Conte Niccolò Calvi di Bergolo che continua a sostenere vivo l’interesse culturale per questo sito non solo con visite all’interno ma anche con esperienze didattiche per scolaresche, eventi, mostre, degustazioni e matrimoni. Sostenete la cultura e venite a fare un giro qui…con soli 10€ d’ingresso farete un salto nella storia.

TripAdvisor

A spasso con il conte

Castello dall’esterno molto bello e affascinante. L’abbiamo visitato in compagnia del conte Calvi, persona molto simpatica, che ci ha accompagnati per un’ora e mezza nella proprietà.  Parco molto curato, merita una visita.

Castello di Piovera

Consiglio un tour a tutti grandi e piccini a visitarlo. Il suo proprietario guida istrionica vi fa immergere in una realtà postuma e in una realtà di conoscenza di arte contemporanea.

Castello di Piovera

Due ore intense, trascorse immerso nella pace di un parco e nelle energie sprigionate dalle antiche mura del maniero. Tramite il Conte Niccolò e la sua famiglia che ringrazio per avermi ospitato al Castello in occasione di un’intervista per conoscere la famiglia, la sua storia, il suo castello e l’arte. Insegnamenti, introspezioni, creatività, ragionamento.Il Conte mi ha fatto immergere a 360′ in un mondo fantastico, ricco di fascino, mistero, cultura e perché no, voglia di insegnarti qualcosa, facendoti apprezzare l’arte contemporanea che si sposa perfettamente con l’enorme mole delle testimonianze passate. Moderno e antico che si fondono rendendo il Castello non un museo, ma una creatura viva che prende linfa vitale dalla creatività di Niccolò. Senza di questo il castello non sarebbe lo stesso. Continua a collezionare, rendendo dinamico l’intero ambiente, pregno della sua concezione artistica che non ha paura di trasmettere agli altri. Tra alberi secolari, mistero della stanza ottagonale, alberi genealogici e voglia di rompere gli schemi, Piovera vive e vivrà sempre. Grazie di cuore.

Facebook

Stupefacente, originale e unico nel suo genere, sale e collezioni strepitose.

Facebook

Ci sono stata oggi! Gran bella giornata! Tra rievocazione storica, labirinto di mais e visita al castello la giornata è volata! Il labirinto è un’idea grandiosa (molto curiosa di tornarci per il labirinto a tema Harry Potter)! La visita a cura del Conte interessante e lunga un’ora e mezza. Torneremo sicuramente (anche se non abitiamo vicini), soprattutto per gli eventi su Harry Potter che spero rifaranno in futuro, in una location del genere devono essere “magici”!

Castello di Piovera

LA GIOIA RICHIEDE ABBANDONO
È con spirito dell’eterna fanciullezza che ho vissuto questa meravigliosa Domenica 27/05/2018 in occasione di Favolare. Un grazie di tutto cuore al Conte Niccolò Calvi e a tutti i suoi collaboratori per avermi omaggiato in un solo giorno della bellezza dell’arte, della cultura e di tutto ciò di cui abbiamo ancora bisogno: “Sognare attraverso le favole”. Consiglio a tutti una Visita a Castello.

Castello di Piovera

I bambini e le maestre della sezione gialla della scuola dell’infanzia di Sale ringraziano il personale che questa mattina li ha accolti durante la visita di istruzione al castello di Piovera. Un grazie particolare alla principessa Margherita che ha fatto sognare i bambini con i suoi racconti. Grazie al signor Conte che li ha coinvolto in un laboratorio dove il suono diventa movimento, traccia, vita. Grazie a Hilary che ci è venuta incontro oltre ogni aspettativa. Grazie a tutti!

TripAdvisor

DA NON PERDERE LA VISITA CON IL CONTE
Ci sono posti nei quali si DEVE andare assolutamente nella vita!Il castello di Piovera è uno di questi. Poi la compagnia del Conte fa rivivere in un bellissimo tour guidato con volontarie appassionate, le antiche atmosfere. Sono tornato più volte, scoprendo sempre un castello nuovo,diverso ed intriso in un atmosfera magica ed intrigante.

Sei già stato al Castello di Piovera? Inviaci la tua recensione!

0 + 2 = ?