Castello di Piovera: Storia, Arte e Natura in Piemonte (AL)
Sposarsi al Castello di Piovera

Sposarsi al Castello...

...per rendere unico il tuo matrimonio...per la cura dei dettagli...per realizzare la tua favola
Eventi per tutta la famiglia al Castello di Piovera

Eventi da non perdere

Favolare Festival del FantasyBenessere al CastelloFesta dell'AgricolturaEsposizione caninaConcerti, mostre d'arte, eventi sportivi, raduni…
Attività didattiche per scuole di ogni grado al Castello di Piovera

Laboratori didattici per le scuole

Laboratorio artisticoPercorsi sensoriali e ludiciGli antichi mestieriFattoria didattica
Viaggio nel tempo tra natura e arte al Castello di Piovera

Sorprendenti musei da scoprire

Il CastelloMuseo degli antichi mestieriMuseo delle Radici

IL CASTELLO DI PIOVERA

Sorto su preesistenze medioevali nel 1300, il castello diviene fortezza per mano dei Visconti di Milano. Proprietà dei Balbi di Genova dal XVII secolo viene trasformato in residenza dagli stessi alla fine del 1800.

Oggi proprietà del conte Niccolò Calvi di Bergolo che lo ha aperto al pubblico fin dal ’72 coi suoi laboratori d’arte, visite guidate all’interno del castello e la fattoria didattica.

Tra le sue torri, i suoi merli, fossati e scuderie, la nostra residenza d’epoca ospita manifestazioni di ogni genere: matrimoni, rievocazioni storiche, raduni, concerti, mostre d’arte, eventi per tutta la famiglia.
Orari di apertura da Aprile a Ottobre consultabili sul
calendario visite.

EVENTI 2023

SEI SICURO DI RICORDARTI LE DATE DEI NOSTRI EVENTI? TI AIUTIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

CALENDARIO APERTURE ED EVENTI

< 2023 >
Giugno
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Maggio
Maggio
Maggio
1
2
3
4
  • Castello aperto mattina – estate
    10:00 -13:00
    04/06/2023
    Salone degli stemmi del Castello di Piovera

    Oggi il castello è aperto DALLE 10:00 ALLE 13:00 ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine.

    “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.

    SI EFFETTUA UNA UNIVA VISITA GUIDATA ALLE 11:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

5
6
7
8
9
10
11
  • Festa dell’agricoltura
    10:00 -18:00
    11/06/2023

    Torna dopo 3 anni di assenza la tanto amata festa dell’Agricoltura a cura della pro loco di Piovera.

    Per questa giornata l’accesso al parco sarà gratuito e sarà possibile passeggiare nel parco girando tra i banchetti di prodotti enogastronomici e hobbistici, assistere al tiro alla fune “Uomini vs Trattore”, al Battesimo della sella e alla sfilata di trattori alle ore 18:00.

    Continuano all’esterno gli eventi:

    alle ore 9:00 il ritrovo è nella piazza San Michele con tutti i trattori

    alle ore 10:30 la Santa Messa

    a partire dalle ore 12:00 pranzo gestito dalla pro loco vicino ai campi sportivi

    a partire dalle ore 19:00 cena servita dalla pro loco vicino ai campi sportivi

  • Castello aperto
    10:00 -13:00
    11/06/2023
    Salone degli stemmi del Castello di Piovera

    Oggi il castello è aperto DALLE 10:00 ALLE 18:00 ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine. OGGI QUESTO PERCORSO È GRATUITO in occasione della festa dell’agricoltura.

    “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.

    SI EFFETTUA UNA UNIVA VISITA GUIDATA ALLE 11:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

12
13
14
15
16
17
18
  • Castello aperto mattina – estate
    10:00 -13:00
    18/06/2023
    Salone degli stemmi del Castello di Piovera

    Oggi il castello è aperto DALLE 10:00 ALLE 13:00 ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine.

    “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.

    SI EFFETTUA UNA UNIVA VISITA GUIDATA ALLE 11:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

19
20
21
22
23
24
25
  • Castello aperto mattina – estate
    10:00 -13:00
    25/06/2023
    Salone degli stemmi del Castello di Piovera

    Oggi il castello è aperto DALLE 10:00 ALLE 13:00 ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine.

    “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.

    SI EFFETTUA UNA UNIVA VISITA GUIDATA ALLE 11:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

26
27
28
29
30
Luglio
Luglio

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi rimanere informato su tutti i nostri eventi? Inviaci la tua e-mail (controlla di aver inserito correttamente l’indirizzo e-mail) e iscriviti alla nostra newsletter periodica:

SEZIONI PRINCIPALI

PERCORSI DI VISITA

EVENTI E ATTIVITA’

MATRIMONI E LOCATION

L‘ARTE DI NICCOLO’ CALVI

CHI SIAMO

Il Conte Niccolò Calvi di Bergolo, la moglie Annamaria e il figlio Alessandro gestiscono il Castello dal 1967, quando il Conte lo acquistò dai cugini Doria – Odescalchi ultimi eredi dei Balbi.
L’impegno del Conte e della sua famiglia è quello di promuovere l’antico e nobile significato del Castello di Piovera che è patrimonio della nostra cultura.

I conti Calvi di Bergolo
  • Cosa facciamo

    Sono 50 anni che la famiglia opera all’interno della proprietà con impegno e idee, supportata da un gruppo di volontari che l’aiuta nella realizzazione degli eventi.

  • Come lo facciamo

    Il Castello è gestito personalmente dalla famiglia Calvi di Bergolo. A differenza di altri, il Castello Balbi di Piovera conserva tutta la sua storia: sia la facciata esterna, apparentemente delabrée, che gli interni, sono testimonianza viva del trascorrere del tempo. (Si parla in questo caso di restauro conservativo, che permette di vedere su una stessa facciata diversi stili e strati di intonaco a dimostrazione delle diverse epoche storiche.) Le visite guidate sono effettuate direttamente dal proprietario con l’ausilio di guide esperte. “In quello che facciamo mettiamo il cuore”.  Nel Castello si respira sempre un’aria familiare.

  • La nostra mission

    Trasformare il castello in un «bene faro» per illuminare tutte le realtà culturali e storiche, territorialmente vicine, creando «rete».