Visita al Castello: Il Salone dei ricevimenti

Calendario Visite

storia arte natura in Piemonte

CALENDARIO VISITE E EVENTI

TRASCORRI UNA GIORNATA FUORI DAL TEMPO

Percorsi di visita a disposizione

Consulta il calendario e acquista il tuo biglietto. La prenotazione è obbligatoria.

< 2025 >
April
«
»
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
Marzo
1
2
3
4
  • Piovera Orchidea
    15:00 -19:00
    04/04/2025
    Piovera Orchidea 2025

    PIOVERA ORCHIDEA – 4-5-6 APRILE 2025

    L’Associazione Culturale Castelpiovera riapre al pubblico le porte del Castello di Piovera con una mostra dedicata al mondo delle Orchidee in collaborazione con l’Associazione ALAO, il Comune di Alessandria, il Comune e la Pro Loco di Alluvioni Piovera (AL), il Giardino Botanico di Alessandria, RNA Associazione Natura Ragazzi e Life Orchids.

    Un percorso che vi porterà alla scoperta di queste meravigliose piante tra specie comuni e rari esemplari che vantano 100 anni di età. Il percorso si snoderà attraverso i locali del Castello. Nel Fienile del Castello sarà possibile visitare una esposizione di notevoli esemplari di orchidee ibride selezionate e di specie botaniche, che si trovano anche in ambiente naturale. Le piante in mostra saranno soggette a valutazione da parte dei giudici del Sistema di Giudizio tedesco dell’associazione Deutsch Orchideen-Gesellschaft e.V, che valuterà gli esemplari e premierà quelli più belli e prestigiosi. Questa pratica dà onore e riconoscimento agli esemplari più pregiati e meglio coltivati.  In Fienile saranno presenti anche coltivatori specializzati e selezionati, che esporranno le loro specie ibride di orchidee, anche non comuni.

    Nella Sala del Cavaliere verrà allestita la sala conferenze dove si potranno seguire corsi di coltivazione base, per imparare a coltivare le orchidee di casa, e conferenze più tecniche e specialistiche.

    Nelle Cantine del Castello sarà possibile ammirare la mostra di acquerelli di Lorenzo Dotti, autore del libro “Orchidee del Piemonte. Atlante e guida al riconoscimento”, raffiguranti le specie di orchidee presenti in Piemonte.

    Nell’Antica Officina e nei giardini del Castello sarà possibile partecipare a giochi su prenotazione, come le “Olimpiadi botaniche” o “ I cinque sensi” e percorsi didattici per bambini a cura del Giardino Botanico di Alessandria e dell’Associazione RNA.

    Nella stessa area saranno presenti i Custodi di Orchidee: Comuni e Parchi che tutelano la salvaguardia delle orchidee spontanee del territorio e aziende agricole di tipo estensivo o bio che ospitano nei loro terreni le orchidee spontanee italiane, che producono principalmente nocciole, vino e altri prodotti tipici di eccellenza.

    In occasione della decima edizione, verrà inaugurato un nuovo progetto, creato in collaborazione tra il Castello di Piovera e ALAO, dedicato all’istruzione per grandi e piccini, incentrato sulla salvaguardia delle orchidee spontanee italiane.

    Con l’acquisto di uno dei biglietti del Castello sarà possibile accedere gratuitamente a tutti i locali della manifestazione.

    INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDI 4 APRILE ORE 15:00

    • ORARI

    ┣━VENERDÍ 4 Aprile 2025 dalle 15:00 alle 19:00

    ┣━ SABATO 5 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 19:00

    ┗━ DOMENICA 6 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 19:00

    Ultimo ingresso ore 17:30.

    • COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra e ai musei del parco.
    ┣━ 6€ adulti
    ┗━ 3€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra.
    ┣━  11€ adulti
    ┗━  6€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata al piano nobile e accesso alla mostra.

    La visita guidata del Castello è alle 11:00, 15:00 o 16:30. Prenotazione obbligatoria, posti limitati!
    ┣━  13€ adulti
    ┗━  7€ bambini (6-12 anni)

    PROGRAMMA VENERDì:

    ore 15:30:  Inaugurazione presso l’Antico Fienile

    ore 17:00: Conferenza “Principi di Fertilizzazione delle Orchidee” (relatori ALAO – Marco Zuccolo) – ISCRIVITI AL CORSO CLICCA QUI

    ore 17:00: Olimpiadi Botaniche, gioco nell’Antica Officina (per bambini)

    Fienile

    Presenti sempre:

    • Banchetto SOS orchidee, per avere informazioni sul come curare le proprie orchidee, per un rinvaso o per consigli generale;
    • Analisi della vostra acqua: portate un campione della vostra acqua di irrigazione e vi faremo il test dell’acqua per valutare la sua qualità;
    • Banchetto ALAO con presidio dei soci –> per chi vuole conoscerci, associarsi o fare semplicemente qualche chiacchiera

    SABATO E DOMENICA PUNTO RISTORO A CURA DELLA PRO LOCO DI PIOVERA

    L’EVENTO SI SVOLGERA’ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo!

    PRENOTA LA TUA VISITA

5
  • Piovera Orchidea
    10:00 -19:00
    05/04/2025
    Piovera Orchidea 2025

    PIOVERA ORCHIDEA – 4-5-6 APRILE 2025

    L’Associazione Culturale Castelpiovera riapre al pubblico le porte del Castello di Piovera con una mostra dedicata al mondo delle Orchidee in collaborazione con l’Associazione ALAO, il comune di Alessandria, il Giardino Botanico e la pro loco di Piovera.

    Un percorso che vi porterà alla scoperta di queste meravigliose piante tra specie comuni e rari esemplari che vantano 100 anni di età. Il percorso si snoderà attraverso i locali del Castello. Nel Fienile del Castello sarà possibile visitare una esposizione di notevoli esemplari di orchidee ibride selezionate e di specie botaniche, che si trovano anche in ambiente naturale. Le piante in mostra saranno soggette a valutazione da parte dei giudici del Sistema di Giudizio tedesco dell’associazione Deutsch Orchideen-Gesellschaft e.V, che valuterà gli esemplari e premierà quelli più belli e prestigiosi. Questa pratica dà onore e riconoscimento agli esemplari più pregiati e meglio coltivati.  In Fienile saranno presenti anche coltivatori specializzati e selezionati, che esporranno le loro specie ibride di orchidee, anche non comuni.

    Nella Sala del Cavaliere verrà allestita la sala conferenze dove si potranno seguire corsi di coltivazione base, per imparare a coltivare le orchidee di casa, e conferenze più tecniche e specialistiche.

    Nelle Cantine del Castello sarà possibile ammirare la mostra di acquerelli di Lorenzo Dotti, autore del libro “Orchidee del Piemonte. Atlante e guida al riconoscimento”, raffiguranti le specie di orchidee presenti in Piemonte.

    Nell’Antica Officina e nei giardini del Castello sarà possibile partecipare a giochi su prenotazione, come le “Olimpiadi botaniche” o “ I cinque sensi” e percorsi didattici per bambini a cura del Giardino Botanico di Alessandria e dell’Associazione RNA.

    Nella stessa area saranno presenti i Custodi di Orchidee: Comuni e Parchi che tutelano la salvaguardia delle orchidee spontanee del territorio e aziende agricole di tipo estensivo o Bio che ospitano nei loro terreni le orchidee spontanee italiane, che producono principalmente nocciole, vino e altri prodotti tipici di eccellenza.

    In occasione della decima edizione, verrà inaugurato un nuovo progetto, creato in collaborazione tra il Castello di Piovera e ALAO, dedicato all’istruzione per grandi e piccini, incentrato sulla salvaguardia delle orchidee spontanee italiane.

    Con l’acquisto di uno dei biglietti del Castello sarà possibile accedere gratuitamente a tutti i locali della manifestazione.

    INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDI 4 APRILE ORE 15:00

    • ORARI

    ┣━VENERDÍ 4 Aprile 2025 dalle 15:00 alle 19:00

    ┣━ SABATO 5 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 19:00

    ┗━ DOMENICA 6 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 19:00

    Ultimo ingresso ore 17:30.

    • COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra e ai musei del parco.
    ┣━ 6€ adulti
    ┗━ 3€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra.
    ┣━  11€ adulti
    ┗━  6€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata al piano nobile e accesso alla mostra.

    La visita guidata del Castello è alle 11:00, 15:00 o 16:30. Prenotazione obbligatoria, posti limitati!
    ┣━  13€ adulti
    ┗━  7€ bambini (6-12 anni)

    PROGRAMMA SABATO:

    Sala del Cavaliere

    ore 11:00 – Rivelazione dei giudizi (Sistema di Giudizio Deutsche Orchidee Gesellschaft E.V.)

    15:00 – Corso base: Coltivare le orchidee in casa (ALAO – Tiziana Martini)

    17:00 – Acqua e Orchidee: elemento fondamentale (ALAO – Marco Zuccolo)

    PRENOTA LA TUA CONFERENZA CLICCA QUI

    Fienile

    Presenti sempre:

    • Banchetto SOS orchidee, per avere informazioni sul come curare le proprie orchidee, per un rinvaso o per consigli generale;
    • Analisi della vostra acqua: portate un campione della vostra acqua di irrigazione e vi faremo il test dell’acqua per valutare la sua qualità;
    • Banchetto ALAO con presidio dei soci –> per chi vuole conoscerci, associarsi o fare semplicemente qualche chiacchiera

    Antica Officina

    ore 11:00 gioco “Olimpiadi botaniche”.
    ore 15:00 gioco “I cinque sensi”.
    ore 17:00 gioco “Olimpiadi botaniche”.

    SABATO E DOMENICA PUNTO RISTORO A CURA DELLA PRO LOCO DI PIOVERA

    L’EVENTO SI SVOLGERA’ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo!

    PRENOTA LA TUA VISITA

6
  • Piovera Orchidea
    10:00 -19:00
    06/04/2025
    Piovera Orchidea 2025

    PIOVERA ORCHIDEA – 4-5-6 APRILE 2025

    L’Associazione Culturale Castelpiovera riapre al pubblico le porte del Castello di Piovera con una mostra dedicata al mondo delle Orchidee in collaborazione con l’Associazione ALAO, il comune di Alessandria, il Giardino Botanico e la pro loco di Piovera.

    Un percorso che vi porterà alla scoperta di queste meravigliose piante tra specie comuni e rari esemplari che vantano 100 anni di età. Il percorso si snoderà attraverso i locali del Castello. Nel Fienile del Castello sarà possibile visitare una esposizione di notevoli esemplari di orchidee ibride selezionate e di specie botaniche, che si trovano anche in ambiente naturale. Le piante in mostra saranno soggette a valutazione da parte dei giudici del Sistema di Giudizio tedesco dell’associazione Deutsch Orchideen-Gesellschaft e.V, che valuterà gli esemplari e premierà quelli più belli e prestigiosi. Questa pratica dà onore e riconoscimento agli esemplari più pregiati e meglio coltivati.  In Fienile saranno presenti anche coltivatori specializzati e selezionati, che esporranno le loro specie ibride di orchidee, anche non comuni.

    Nella Sala del Cavaliere verrà allestita la sala conferenze dove si potranno seguire corsi di coltivazione base, per imparare a coltivare le orchidee di casa, e conferenze più tecniche e specialistiche.

    Nelle Cantine del Castello sarà possibile ammirare la mostra di acquerelli di Lorenzo Dotti, autore del libro “Orchidee del Piemonte. Atlante e guida al riconoscimento”, raffiguranti le specie di orchidee presenti in Piemonte.

    Nell’Antica Officina e nei giardini del Castello sarà possibile partecipare a giochi su prenotazione, come le “Olimpiadi botaniche” o “ I cinque sensi” e percorsi didattici per bambini a cura del Giardino Botanico di Alessandria e dell’Associazione RNA.

    Nella stessa area saranno presenti i Custodi di Orchidee: Comuni e Parchi che tutelano la salvaguardia delle orchidee spontanee del territorio e aziende agricole di tipo estensivo o Bio che ospitano nei loro terreni le orchidee spontanee italiane, che producono principalmente nocciole, vino e altri prodotti tipici di eccellenza.

    In occasione della decima edizione, verrà inaugurato un nuovo progetto, creato in collaborazione tra il Castello di Piovera e ALAO, dedicato all’istruzione per grandi e piccini, incentrato sulla salvaguardia delle orchidee spontanee italiane.

    Con l’acquisto di uno dei biglietti del Castello sarà possibile accedere gratuitamente a tutti i locali della manifestazione.

    INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDI 4 APRILE ORE 15:00

    • ORARI

    ┣━VENERDÍ 4 Aprile 2025 dalle 15:00 alle 19:00

    ┣━ SABATO 5 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 19:00

    ┗━ DOMENICA 6 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 19:00

    Ultimo ingresso ore 17:30.

    • COSTI

    Percorso “Tra Cultura e Natura” che comprende: Accesso al Parco e alla mostra e ai musei del parco.
    ┣━ 6€ adulti
    ┗━ 3€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Viaggio nel Tempo” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra.
    ┣━  11€ adulti
    ┗━  6€ bambini (6-12 anni)

    Percorso “Raccontami il Castello” che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata al piano nobile e accesso alla mostra.

    La visita guidata del Castello è alle 11:00, 15:00 o 16:30. Prenotazione obbligatoria, posti limitati!
    ┣━  13€ adulti
    ┗━  7€ bambini (6-12 anni)

    • PROGRAMMA DOMENICA:

    Sala del Cavaliere

    ore 10:00 – Corso base: Orchidee da serra fredda (ALAO – Eleonora Manuzio)

    ore 15:00 – Dall’impollinazione al deflask, passando per la semina (ALAO – Tiziana Martini)

    ore 17:00 – Presentazione della nuova Guida delle Orchidee Piemontesi (Amalita Isaja e Lorenzo Dotti

    ore 19:00 chiusura evento

    PRENOTA LA TUA CONFERENZA CLICCA QUI

    Fienile

    Presenti sempre:

    • Banchetto SOS orchidee, per avere informazioni sul come curare le proprie orchidee, per un rinvaso o per consigli generale;
    • Analisi della vostra acqua: portate un campione della vostra acqua di irrigazione e vi faremo il test dell’acqua per valutare la sua qualità;
    • Banchetto ALAO con presidio dei soci –> per chi vuole conoscerci, associarsi o fare semplicemente qualche chiacchiera

    Antica Officina

    ore 11:00 gioco “Olimpiadi botaniche”
    ore 15:00 gioco “I cinque sensi”.
    ore 17:00 gioco “Olimpiadi botaniche”.

    SABATO E DOMENICA PUNTO RISTORO A CURA DELLA PRO LOCO DI PIOVERA PRESSO L’ORANGERIE

    L’EVENTO SI SVOLGERA’ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo!

    PRENOTA LA TUA VISITA

7
8
9
10
11
12
13
  • Castello aperto
    15:00 -18:00
    13/04/2025
    Riapertura Castello di Piovera 2022

    Oggi il castello è aperto ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine.

    “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
  • Castello aperto
    14:30 -18:30
    25/04/2025

    Oggi il castello è aperto ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine.

    “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

26
27
  • Castello aperto-speciale visita con il Conte Calvi di Bergolo
    15:00 -18:00
    27/04/2025
    Riapertura Castello di Piovera 2022

    Oggi il castello è aperto ed è possibile scegliere tra tre percorsi di visita:

    Orario 15:00 – 18:00 – “Tra cultura e natura”,  vi permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici, alle Scuderie, all’Atelier del Conte Calvi di Bergolo e alle Cantine.

    Orario 15:00 – 18:00 – “Viaggio nel tempo”. Potrete visitare liberamente una parte all’interno del Castello suddivisa su tre piani. Attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo sarete trasportati in un’altra dimensione: sarà un viaggio attraverso le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.

    Orario 15:00 – “Raccontami il Castello”, è una visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.

    Ore 16:30 – “Il conte si racconta” – Visita guidata con il Conte Calvi di Bergolo. Il Conte Niccolò Calvi di Bergolo, proprietario del Castello dal 1967 e discendente dei Savoia, vi guiderà attraverso le sale del Castello raccontandovi aneddoti e storie di vita vissuta. Dal viaggio a Roma, a Palazzo Odescalchi, per chiedere ai cugini la cessione e gestione del Castello, ai giorni nostri, dove il Castello è diventato un punto di riferimento per l’arte e la cultura del Piemonte.

    Trascorri una giornata fuori dal tempo! PRENOTA LA TUA VISITA

28
29
30
Maggio
Maggio
Maggio
Maggio

ORARIO DI APERTURA

Il Castello è visitabile tutte le domeniche da Aprile a Ottobre. Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre dalle 15:00 alle 18:00. Giugno e Luglio dalle 10:00 alle 13:00. Consulta le date di apertura sul calendario.

Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre. Se non indicato diversamente, si effettuano due visite guidate da guide qualificate o dai proprietari alle ore 15:00 e 16:30 (numero limitato di partecipanti, prenotazione obbligatoria). Il Castello è aperto per la visita senza guida al parco e alle collezioni dalle 15:00 alle 18:00 (la biglietteria è aperta dalle 14:30 alle 17:00).

Giugno e Luglio. Se non indicato diversamente, si effettua una visita guidata da guide qualificate o dai proprietari alle ore 11:00 (SOLO SU PRENOTAZIONE). Il Castello è aperto per la visita autonoma al parco e alle collezioni dalle 10:00 alle 13:00.

Gli animali sono ammessi se muniti di guinzaglio.

Il Parco (previo attraversamento di un cortile ciottolato) e il piano terra dei musei sono accessibili anche per persone in carrozzina.

Visite al Castello di Piovera

PERCORSI DIFFERENZIATI E COSTI

Biglietti per adulti e bambini

Percorso 1. Tra cultura e natura

€ 6,00 adulti

€ 3,00 bambini (6 – 12 anni)

Percorso 2. Viaggio nel tempo

€ 11,00 adulti

€ 6,00 bambini (6 – 12 anni)

Percorso 3. Raccontami il Castello (Visita guidata al piano nobile)

€ 13,00 adulti

€ 7,00 bambini (6 – 12 anni)

Sconto del 10% per:
Gruppi di almeno 15 persone (su prenotazione); per soci ADSI, Touring Club, Castelli Aperti (muniti di tessera); residenti nel comune di Alluvioni Piovera (muniti di documento d’identità).

Ingresso gratuito per disabili (con documentazione), accompagnatori dei disabili e guide o accompagnatori turistici muniti di tesserino e insieme a gruppi in visita.

In caso di eventi e manifestazioni il costo dei biglietti potrebbe subire modifiche (consulta il calendario).