Devianza, follia, genio furono per Cesare Lombroso fenomeni biologici da studiare con il metodo sperimentale della scienza moderna. Entrerete nel suo Studio di medico e antropologo, tra foto, libri, documenti e strumenti scientifici.
Una rassegna di reperti, calchi di parti del corpo e ritratti di criminali, vi porterà alla scoperta delle ricerche più dibattute del celebre scienziato, ammirato e contestato, come le sue teorie del “Delinquente nato”, della malattia mentale e della fisiognomica.
La mostra presenterà anche gli studi paralleli a Cesare Lombroso e le scoperte che si diffusero in campo scientifico e criminologico, come ritratti segnaletici e cartelle cliniche di criminali psichiatrici.
Scoprirete gli oggetti in uso alla Polizia o ai delinquenti dell’epoca, documenti dei tribunali, strumenti della giustizia e della psichiatria. Sarà un’immersione completa nell’atmosfera di fine ‘800 e primi ‘900 tra efferati delitti, malattie mentali e Positivismo.
L’esplorazione di questo mondo, pericoloso e proibito, suggestionò, nel bene o nel male, anche gli scrittori del nascente romanzo giallo moderno, come Arthur Conan Doyle. Il padre di Sherlock Holmes, anche lui medico, conosceva le teorie lombrosiane e non potè non confrontarsi con esse nella creazione delle indagini del suo famoso investigatore.
Prevarrà la biologia o la deduzione?
A voi la risoluzione del dilemma.
-
Biglietti a partire da 8€
I biglietti per la visita del parco,
delle collezioni del Castello,
del piano nobile (con visite con
o senza guida) comprendono
l'ingresso alla mostra
di antropologia criminale.
-
Orari
Mostra criminologica:
Dalle 14:00 alle 18:00:
29 Ottobre 2023
1 - 4-5 - 11-12 Novembre 2023
Ultimi giorni di apertura!